Il corpo musicale “S. Cecilia” di Costa Masnaga è nato nel lontano 1887, a Cibroncello, allora Parrocchia di Costa Masnaga. La tradizione vuole che per l’acquisto dei primi strumenti gli undici fondatori non esitarono ad ipotecare la propria casa!
Il corpo musicale “S. Cecilia” di Costa Masnaga è nato nel lontano 1887, a Cibroncello, allora Parrocchia di Costa Masnaga. La tradizione vuole che per l’acquisto dei primi strumenti gli undici fondatori non esitarono ad ipotecare la propria casa!
Da allora la banda non ha mai cessato la propria attività, neppure durante le due guerre fino ad arrivare, nel 1967 ad un momento di svolta: il Cavaliere del Lavoro GIANNI LIMONTA fa il suo ingresso, come Presidente, nel Corpo Musicale “S. Cecilia”: egli si prefigge l’obiettivo di formare una grande banda, sia per numero di componenti che per qualità della musica e, con la collaborazione delle Scuole Medie del paese, si fa promotore di corsi di musica pomeridiani per i ragazzi. L’organico si arricchisce così di molti giovani che danno un nuovo slancio all’attività del gruppo.
Nel 1987, in occasione dei festeggiamenti per il centenario di fondazione, ad affiancare il Presidente arriva il brillante, generoso e sempre disponibile segretario GIANNI RUGGERI, che dedica parte del suo tempo libero all’organizzazione della banda diventandone ben presto l’anima.
Nel 1989 viene chiamato alla direzione il giovane maestro BRUNO BIGONI, già conosciuto ed amato dai ragazzi della scuola allievi cui -con la sua grande passione, la sua bravura e la sua dedizione- ha trasmesso l’amore per la musica.
Nel 1990 la banda varca per la prima volta i confini italiani e si reca a CLONMEL (Irlanda), cittadina gemellata con Costa Masnaga, dove partecipa ai festeggiamenti per il St. Patrick’s Day.
Nel 1992 Il Corpo Musicale S. Cecilia stringe un gemellaggio con la Scuola Musicale di Blanès (Spagna) dove si reca due volte, nel 1992 e nel 1999.
Nel 1998 si esibisce a Graz, in Austria
All’inizio del 2006, il maestro Bigoni scompare prematuramente e la sua eredità viene raccolta dal giovanissimo allievo MARCO REDAELLI, il quale dirige la banda con grande passione fino alla fine del 2009. Si deve a lui la fondazione della Junior Band “Bruno Bigoni” in cui i giovani allievi compiono le prime esperienze di musica d’insieme.
Viene quindi chiamato il Maestro Angelo Sormani – che già in passato aveva collaborato con la banda suonando la tromba in alcuni concerti diretti dal M° Bigoni- il quale mette a disposizione del Corpo Musicale di Costa Masnaga la sua grande esperienza e professionalità, permettendogli di crescere ulteriormente.
Nel 2014 Il Corpo Musicale torna nuovamente nella città di Clonmel in occasione della festa nazionale di San Patrizio.
Il 2016 è un altro anno cruciale nella storia della banda che a settembre si reca a Roma, in occasione del Giubileo della Misericordia vivendo un’esperienza unica ed irripetibile: dopo aver suonato nella meravigliosa cornice di Piazza San Pietro, durante l’udienza papale, ha avuto la possibilità di incontrare personalmente Papa Francesco! Il Pontefice si è infatti avvicinato al gruppo per salutarlo di persona chiedendo di suonare ancora qualcosa e si è poi addirittura fermato per scattare un selfie, subito ripreso e diffuso da molti siti internet quali ANSA ed Osservatore Romano.
Purtroppo pochi giorni dopo il rientro un evento luttuoso ha colpito il gruppo: proprio alla vigilia dei festeggiamenti per i 50 anni di Presidenza scompare il Cav.Gianni Limonta la cui costante presenza in tutti i momenti della vita della banda ha rappresentato un supporto fondamentale.
La Presidenza viene quindi affidata al Dott. Paolo Limonta che con lo stesso entusiasmo del padre decide di continuare ad accompagnare la banda nel suo percorso musicale.
Copyrights banda costa masnaga